Dopo la prima colazione, si parte per Rabat, la capitale del paese. Si vede dall’esterno il Palazzo Reale (Mechouar), si vista la Kasbah Ouadaya con i suoi giardini, il Mausoleo di Mohamed V, la torre di Hassan II. Cena e pernottamento in hotel/riad.
Da Rabat si raggiunge Fès. Lungo la strada si fa tappa a Meknes. Patrimonio Unesco dell’Umanità, la città è circondata da imponenti mura e la visita parte dalla Porta Bab Mansour per proseguire poi verso le scuderie Reali e il quartiere Ebraico. Si pranza e nel pomeriggio ci si rimette in strada per il parco archeologico di Volubilis, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità e le cui rovine sorgono in mezzo ad una fertile pianura. Dopo la visita continuazione per raggiungere Fès. Cena e pernottamento in hotel/riad.
Visita guidata di Fès, forse la più famosa delle città imperiali dopo Marrakech. Si può iniziare la visita della città vecchia di Fès (Fès el-Bali) e della sua medina, la più grande e famosa di tutto il mondo arabo, entrando dalla Bab Boujloud, la porta più importante e dirigendosi verso Dar Batha, una costruzione ispanico – moresca che ospita un bel museo dell’arte popolare. Si prosegue poi con la visita della madrasa Bou Inania, la scuola coranica di Fès, dove i giovani studiavano il corano tra camere, oratorio e un magnifico patio. La visita continua poi attraverso la conceria Chouara, alla scoperta dell’affascinante sistema di lavorazione della pelle, dalla prima ripulitura dal pelo fino alla colorazione con tinture naturali. Si passa poi per la moschea di Qaraouiyine, fondata nel IX secolo da una donna. La visita della città termina passando per la piazza Beffarne, dove ottonai e calderai popolano piazza e vie adiacenti. Cena e pernottamento in riad.
Si parte dopo la prima colazione alla volta del Sud. Prenderemo la strada che si arrampica sul Medio Atlante passando per Ifrane, eccezionale sito di montagna a 1650 m., soprannominato la “Svizzera del Marocco” e poi per Azrou, di origine berbera, situata nel cuore di un parco naturale di 53.000 ettari su un altopiano calcareo, delimitato da foreste di cedri e lecci. Azrou è molto famosa anche per la presenza di colonie di scimmie che vivono allo stato brado nella foresta che la circonda. Si fa una sosta per il pranzo e nel pomeriggio si riprende il cammino con tappa a Beni Mellal, importante centro agricolo del paese. Arrivo a Marrakech in serata. Cena e pernottamento in riad.
Dopo la colazione si parte alla scoperta di Marrakech: una guida locale ci accompagnerà nella visita del palazzo della Bahia, ovvero della “bella”, soprannome della favorita, ricca dimora del visir Ba Ahmed. Si prosegue poi con la visita delle tombe saadiane, che custodiscono i sepolcri dei sovrani e familiari di questa dinastia. Se interessati vi è la possibilità di visitare i giardini Majorelle o rilassarsi tra i tepori di un hammam e/o con un massaggio all’olio di Argan. Rientro in riad e cena. Dopo cena, passeggiata fino alla grande piazza Jamaa el-Fna dove si potranno vedere i caratteristici venditori ambulanti, che garantiscono uno spettacolo continuo: chiromanti, incantatori di serpenti, gruppetti musicali, portatori d’acqua, tatuatori. Pernottamento e cena in riad.