Benvenuto in aeroporto e trasferimento in riad. Pernottamento e cena in riad.
Dopo la colazione si parte alla scoperta di Marrakech: una guida locale ci accompagnerà nella visita del palazzo della Bahia, ovvero della “bella”, soprannome della favorita, ricca dimora del visir Ba Ahmed. Si prosegue poi con la visita delle tombe saadiane, che custodiscono i sepolcri dei sovrani e familiari di questa dinastia. Se interessati vi è la possibilità di visitare i giardini Majorelle o rilassarsi tra i tepori di un hammam e/o con un massaggio all’olio di Argan. La cena è libera quindi varrà la pena di cenare nella grande piazza Jamaa el-Fna. Qui si potranno vedere i caratteristici venditori ambulanti, che garantiscono uno spettacolo continuo: chiromanti, incantatori di serpenti, gruppetti musicali, portatori d’acqua, tatuatori. Pernottamento in riad.
Inizieremo il nostro viaggio in direzione di Ouarzazate. Passando per il colle di Tizi’nTichka, attraverseremo l’Alto Atlante contornato di paesaggi spettacolari fino ad arrivare alla famosa Kasbah di Ait Ben Haddou, una delle più grandi e meglio conservate del Marocco, dichiarata patrimonio dell’Unesco e scenario di molteplici film come Il Gladiatore, Il tè nel deserto, Alì Babà ed i 40 Ladroni. Continueremo poi il nostro cammino attraversando verso la tranquilla Ouarzazate per visitare gli studi cinematografici più grandi e famosi di tutta l’Africa, gli Atlas Studios, dove sono stati girati film come il Gladiatore e poi la kasba di Taourirt. Cena e pernottamento in riad.
Dopo la prima colazione, partenza per Zagora, attuale centro amministrativo della zona ed un tempo punto di partenza delle carovane per Timbuktu per un lungo viaggio di 52 giorni. Proseguiremo poi verso Tamgroute, famosa per il suo labirinto di ksour collegati da bui passaggi e per la produzione della tipica ceramica verde. Qui potremo visitare la Zawiya, l’antica biblioteca coranica. Nel pomeriggio arriveremo a M'hamid, piccolo villaggio con atmosfera di frontiera e considerata la porta del deserto. Pernottamento e cena in hotel.
Ci sveglieremo con calma e dopo una ricca colazione faremo un giro tra le dune. Dedicheremo il resto della giornata al Festival dei Nomadi del Deserto, un festival in cui l’arte è rappresentata in tutte le sue forme: artigianato, pittura, tessitura ma soprattutto musiche e danze interpretati da artisti locali ed internazionali. Pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione, partiremo in direzione di Ouarzazate. Lungo il tragitto raggiungeremo l’oasi di Iriki, una depressione desertica che si estende lungo 32 km e che un tempo costituiva il bacino di un lago salato di cui sono ancora evidenti le tracce costituite da conchiglie e fossili. Passeremo poi per Foum Zguit, base militare strategica, attraversando la rigogliosa valle del Draa. Arrivo in serata a Ouarzazate. Cena e pernottamento in riad.
La mattina riprenderemo la strada per Marrakech, attraversando piccoli villaggi di montagna. Arrivo nella città rossa nel pomeriggio. Cena e pernottamento in riad.
Pick up in hotel e transfer in aeroporto