Arrivo a Fès. Benvenuto e trasferimento in riad hotel. Pernottamento e cena in hotel.
Dopo colazione si inizierà la visita guidata di Fès, forse la più famosa delle città imperiali dopo Marrakech. Si inizierà la visita della città vecchia di Fès (Fès el-Bali) e della sua medina, la più grande e famosa di tutto il mondo arabo, entrando dalla Bab Boujloud, la porta più importante e dirigendosi verso Dar Batha, una costruzione ispanico – moresca che ospita un bel museo dell’arte popolare. Si prosegue poi con la visita della madrasa Bou Inania, la scuola coranica di Fès, dove i giovani studiavano il corano tra camere, oratorio e un magnifico patio. La visita continua poi attraverso la conceria Chouara, alla scoperta dell’affascinante sistema di lavorazione della pelle, dalla prima ripulitura dal pelo fino alla colorazione con tinture naturali. Si passa poi per la moschea di Qaraouiyine, fondata nel IX secolo da una donna. La visita della città termina passando per la piazza Beffarne, dove ottonai e calderai popolano piazza e vie adiacenti. Pernottamento in riad, cena libera.
Si parte, dopo la prima colazione, alla volta del Sud. La strada attraversa il villaggio di Ifrane, soprannominata la Svizzera del Marocco, e le foreste di cedri di Azrou dove ci si può fermare per osservare le scimmie. Continueremo il nostro tragitto passando per Midelt ed Erfoud fino ad arrivare a Merzouga, piccolo villaggio circondato dalle dune dell’Erg Chebbi. Pomeriggio libero per passeggiare tra dune e godere di un bel tramonto o per prendere parte la famoso Festival di Merzouga. Pernottamento e cena in hotel.
Dopo una colazione abbondante e deliziosa, percorreremo la distesa di sabbia dell’ Erg Chebbi, un tempo parte del percorso dell'ex Parigi-Dakar, osservando in lontananza le montagne al confine con l’Algeria. Passando per l’oasi di Tissardmin raggiungeremo il villaggio di Khamlia, dove ci rilassiamo con una tazza di tè mentre godiamo di un breve concerto di musica Gnawa. Visiteremo Rissani, nota soprattutto per il suo mercato, il più importante del sud, dove molti nomadi del deserto vengono a fare acquisti. Qui potremmo gustare la specialità locale: la pizza berbera! Nel pomeriggio lasceremo il fuoristrada per prendere i cammelli ed addentrarci nel deserto fino a raggiungere l'accampamento. Cena e pernottamento in tenda attrezzata.
Sveglia all’alba per godere di un’esperienza unica: l’alba nel deserto, un sorprendente spettacolo di luce e silenzio ineguagliabile. Dopo colazione, con i dromedari raggiungeremo nuovamente Merzouga per recuperare il fuoristrada e dirigerci verso le gole del Todra, tra le più belle del Marocco meridionale. Si prosegue per Boumalne Dadès da dove inizia l’omonima valle lunga 25 km. Lungo questa valle è tutto un succedersi di ksour, piccoli villaggi fortificati, nel bel mezzo di campi coltivati e frutteti. Da qui si prosegue ancora fino alle gole del Dadés. Cena e pernottamento in hotel.
La giornata inizierà percorrendo la valle delle rose, lungo la strada delle Mille Kasbah, le costruzioni tipiche del sud del Marocco. Si farà una sosta nella città principale di questa valle, El-Kalaa M’Gouna, famosa per la fioritura della rosa damascena, fiore da cui si ottengono molti prodotti per la cura del corpo. Attraverseremo l’Alto Atlante contornato di paesaggi spettacolari fino ad arrivare alla famosa Kasbah di Ait Ben Haddou, una delle più grandi e meglio conservate del Marocco, dichiarata patrimonio dell’Unesco e scenario di molteplici film come Il Gladiatore, Il tè nel deserto, Alì Babà ed i 40 Ladroni. Passando per il colle di Tizi’nTichka, arriviveremo a Marrakech in serata. Cena e pernottamento in riad.
Dopo la colazione si parte alla scoperta di Marrakech: una guida locale ci accompagnerà nella visita del palazzo della Bahia, ovvero della “bella”, soprannome della favorita, ricca dimora del visir Ba Ahmed. Si prosegue poi con la visita delle tombe saadiane, che custodiscono i sepolcri dei sovrani e familiari di questa dinastia. Se interessati vi è la possibilità di visitare i giardini Majorelle o rilassarsi tra i tepori di un hammam e/o con un massaggio all’olio di Argan. La cena è libera quindi varrà la pena di cenare nella grande piazza Jamaa el-Fna. Qui si potranno vedere i caratteristici venditori ambulanti, che garantiscono uno spettacolo continuo: chiromanti, incantatori di serpenti, gruppetti musicali, portatori d’acqua, tatuatori. Pernottamento in riad.