La giornata inizierà con la visita guidata di Fès, forse la più famosa delle città imperiali dopo Marrakech. Si può iniziare la visita della città vecchia di Fès (Fès el-Bali) e della sua medina, la più grande e famosa di tutto il mondo arabo, entrando dalla Bab Boujloud, la porta più importante e dirigendosi verso Dar Batha, una costruzione ispanico – moresca che ospita un bel museo dell’arte popolare. Si prosegue poi con la visita della madrasa Bou Inania, la scuola coranica di Fès, dove i giovani studiavano il corano tra camere, oratorio e un magnifico patio. La visita continua poi attraverso la conceria Chouara, alla scoperta dell’affascinante sistema di lavorazione della pelle, dalla prima ripulitura dal pelo fino alla colorazione con tinture naturali. Si passa poi per la moschea di Qaraouiyine, fondata nel IX secolo da una donna. La visita della città termina passando per la piazza Beffarne, dove ottonai e calderai popolano piazza e vie adiacenti. Cena e pernottamento in riad.
Questa mattina, dopo colazione, ci recheremo a Meknes attraversando l’antica città romana di Volubilis, antica capitale romana le cui rovine sorgono in mezza ad una fertile pianura. La città di Meknes, Patrimonio Unesco dell’Umanità, è circondata da imponenti mura e la visita parte dalla Porta Bab Mansour per proseguire poi verso le scuderie Reali e il quartiere Ebraico. Da qui ci dirigeremo a Chefchaouen (più semplicemente chiamata Chaouen) dove arriveremo nel pomeriggio. Chaouen, la città bianca e blu, si trova nella cavità tra due montagne (da qui il suo nome “ech-Chaoua”, le corna). Strade strette e ripide con edifici ad intonaco bianco e indaco, piazzette, fontane dalle belle decorazioni e case con porte riccamente abbellite, insieme ai tetti di tegole rosse, la rendono una cittadina deliziosa. Chaouen è considerata una “città santa” in quanto ha otto moschee. La sua popolazione originaria era composta principalmente da esiliati andalusi, tanto musulmani come ebrei, ragion per cui la parte antica della città ha un aspetto molto simile a quella dei paesi andalusi, con piccole vie dal tracciato irregolare. La parte più antica della città è stata costruita nella parte alta della montagna dove si trovano anche le sorgenti del fiume Ras al-Ma. In passato l’accesso alla città ero proibito agli stranieri; furono le truppe spagnole ad aprire Chaouen una volta preso il controllo della zona nord del Marocco per instaurare il loro protettorato. Cena e pernottamento in hotel.
Prima di raggiungere la nostra destinazione oggi visiteremo due meravigliose città: Tetouan e Tangeri. A Tangeri potremo passeggiare per il Grande Souk della Medina, caratterizzata da vicoli stretti e case con cortili bellissimi; incontreremo un belvedere con vista sul mare ed il Piccolo Souk, una piazzetta dove si potrà assaporare un tè alla menta ed osservare tranquillamente lo stile di vita dei suoi abitanti. Continueremo il nostro percorso fino a arrivare ad Assilah, città conosciuta per le sue lunghe spiagge di sabbia fine, per i suoi festival internazionali e la sua università che attrae molti artisti da tutto il mondo. Il suo lungo mare è un luogo ideale per ammirare i bellissimi tramonti e ascoltare i musicisti di strada che suonano strumenti tradizionali della regione. Cena e pernottamento in hotel.
La mattina riprenderemo la strada verso Fès, passando per Moulay Idriss, una pittoresca città bianca, incastonata in una valle tra montagne verdeggianti e meta di pellegrinaggi tra le più importanti del Marocco. Arrivo a Fès dove è previsto pernottamento e cena in hotel.